fbpx
HomeRiab
  • Home
  • Chi siamo
  • Trattamenti
    • Rieducazione posturale
    • Terapia Manuale
    • Osteopatia
    • Riabilitazione Respiratoria
    • Taping Neuromuscolare
    • Ginnastica di Gruppo
  • Blog
  • Contatti
  • Servizio a domicilio

13 Mar, 2018 pubblicato da Giorgio Amadeo
Osteopatia: come, quando e perché?
  • blog

Che cos’è l’Osteopatia?

L’osteopatia è una medicina complementare che, attraverso l’anamnesi e la valutazione funzionale, individua le problematiche all’interno del “sistema paziente” e, con l’utilizzo di tecniche appropriate, permette al corpo di ritornare al suo normale benessere, al suo equilibrio originale.

Quali sono gli strumenti e le tecniche che l’osteopatia usa?

Lo strumento principe dell’osteopata sono le sue mani, con le quali è in grado di valutare il paziente e riconoscere le aree disfunzionali.Contrariamente a quanto il nome possa far pensare, l’operatore non agisce esclusivamente sulle ossa e sull’apparato articolare, ma possiede svariati altri strumenti, come le tecniche viscerali, cranio-sacrali e funzionali.

Quando è utile rivolgersi all’osteopata?

I settori in cui l’osteopatia risulta un valido strumento riabilitativo sono svariati e comprendono, fra gli altri:

-dolori alla colonna (cervicalgia, lombo-sciatalgia)

-colpo di frusta

-dolori reumatici

-problematiche alla spalla e agli arti superiori

-problematiche dell’anca e degli arti inferiori

-reflusso gastroesofageo

-sindrome dell’intestino irritabile

-dolori mestruali

-cefalea

-emicrania

-problematiche legate alla masticazione

L’osteopatia trova inoltre un valido impiego nell’ambito pediatrico e il neonato può essere trattato sin dai primi giorni di vita.

Che differenza c’è tra Osteopata e Fisioterapista?

La risposta classica sarebbe potuta essere che l’osteopata ha un approccio più olistico sul paziente rispetto al fisioterapista che invece si concentra esclusivamente sul sintomo.Come Fisioterapista professionista e come collega di ottimi fisioterapisti mi sento di dire che il fisioterapista moderno non si accontenta di “curare” il sintomo, ma si concentra sulla valutazione e sulla soluzione di quelle che sono le cause del sintomo stesso.Sicuramente il lungo percorso formativo osteopatico permette al professionista di conoscere ed apprendere gli approcci cranio-sacrale e viscerale, consentendo all’osteopata di avere una visione non esclusivamente strutturale, basata sulla componente ossea e muscolare. Quindi in questo senso sì, l’osteopata ha un approccio più olistico sul paziente.Inoltre l’osteopata, rispetto al fisioterapista, utilizza esclusivamente le sue mani come strumento di lavoro, mentre il fisioterapista si avvale anche di alcune terapie strumentali (laser,tecar,tens,ecc).

 

PRIVACY POLICY

Dott. Giorgio Amadeo

P.iva:
06991210961

Phone:
+39 3334523106

E-mail:
gamadeo6@gmail.com

Dott. Roberto Frezzini

P.iva:
01862320668

Phone:
+39 3459373444

E-mail:
robertofrezzini@gmail.com

Dott. Salvatore D’Ascenzo

P.iva:
01862030663

Phone:
+39 3401963292

E-mail:
dascenzo.salvatore@gmail.com

Il sito www.homeriab.it utilizza i cookies tecnici e consente l'invio di cookies di terze parti. Si informa che la prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni sull’uso dei cookies, cliccare qui > IMFORMATIVA ESTESA